Chiesa e complesso parrocchiale per il Togo

Chiesa e complesso parrocchiale per il Togo

La disposizione e la composizione architettonica sono il tema centrale per la costruzione di un edificio simbolico e rappresentativo, come testimonianza di una comunità che si riunisce attorno a valori e significati. La definizione volumetrica dello spazio, insieme alla composizione delle forme, anima il tema dell'architettura, della luce, delle funzioni e dei rituali, dando un ruolo preciso e riconoscibile ad ogni parte. La composizione architettonica del complesso parrocchiale deriva dalla combinazione di due geometrie elementari: la sezione aurea, che sin dai tempi più antichi, dagli egiziani ai più moderni frattali, è considerata una proporzione “divina” e per questo presa in considerazione per ottenere una dimensione armonica delle cose, una forma pura per eccellenza, per la chiesa stessa un luogo per il "celebrato Eucaristia"; e il trapezio per il porticato d’ingresso, luogo dell'"Eucaristia vissuto”. I due volumi rappresentativi si uniscono al sagrato, creando un percorso perimetrale che accoglie i fedeli e filtra lo spazio pubblico e il luogo sacro della celebrazione. Il sagrato fa da tramite tra la chiesa, il complesso parrocchiale e la strada adiacente al lotto allineandosi in parte ad essa, e rappresenta la piazza della “soglia” che invita a entrare grazie alla pendenza e al disegno a terra che confluiscono verso il portale d’ingresso.

INFO