Un Parco Pubblico e Centro Polifunzionale - Il Porto

Un Parco Pubblico e Centro Polifunzionale - Il Porto

I criteri guida che hanno spinto il progetto ad andare in determinate direzioni sono:
- la separazione dello specchio d’ acqua portuale dalla corrente fluviale con la conseguenza di migliorare la navigabilità interna;
- posizionamento delle opere forane del porto in modo da assicurare sicurezza alla navigazione;
- modifica del profilo dello specchio acqueo portuale del progetto esistente, mediante un aumento dell’andamento curvilineo, con il doppio obiettivo di consentire sotto la spinta dei cicli di marea una circolazione delle acque interne più libera e veloce per ottenere allo stesso tempo una maggiore area a secco;
- nuova viabilità di compenetrazione urbana e interna all’ area di progetto;
- creazione di un parco urbano attrezzato sulla sponda est del fiume: una nuova centralità;
- un nuovo spazio urbano, un punto di incontro fisico e sociale;
- localizzazione di attività culturali, commerciali, terziarie e direzionali…per sviluppare altre centralità alternative a quella storica.
Il successivo passo fondamentale, ai fini dello sviluppo del progetto, è stato il taglio della viabilità di compenetrazione urbana passante per Via Volterra, così da poter realizzare un’ intera area pedonale pubblica al di là del fiume e un collegamento diretto tra il vicino centro cittadino ed il Parco Pubblico, trasformando così l’ attuale ponte carrabile in una passerella pedonale che porta direttamente all’ ingresso delle strutture e quindi nel cuore delle attività presenti. Il progetto prevede la riqualificazione e la riconversione del fronte fluviale per attività turistiche, direzionali, commerciali, culturali che divengono complementari alle attività portuali presenti. L’ opera definitiva comprende al suo interno le seguenti funzioni:
→ Museo del Territorio;
→ Biblioteca / Mediateca;
→ Auditorium ¬+ Sale Conferenze;
→ Bar / Ristorante;
→ Area Direzionale;
→ Area Commerciale;

Il Centro Polifunzionale è un complesso che si compone di 6 edifici diversi e articolati intorno ad uno spazio centrale coperto. Alla base del progetto vi è lo scopo di rendere questo edificio il più permeabile possibile rispetto al flusso della passeggiata, la quale proviene sia dal ponte pedonale che dalla grande Piazza (in direzione del Porto). L’ orditura principale dei vari livelli segue un andamento parallelo/regolare nelle due fasce estreme dell’organismo (il Bar esterno, l’Area Commerciale, la Biblioteca, assieme all’ Auditorium e le Sale Polifunzionali), mentre invece la zona centrale segue un profilo a raggiera, per quanto riguarda sia l’ ossatura dei solai che la struttura portante delle coperture e tale schema strutturale è utilizzato per i volumi del Bar/Ristorante e del Museo, che sono disposti parallelamente. L’ elemento che caratterizza tutto il complesso è il sistema di intelaiature reticolari in acciaio che servono a sorreggere il profilo delle coperture generali. Quest’ ultime vanno così a rivestire l’intero corpo (compresi i fianchi inclinati) sino al basamento come una sorta di pelle realizzata in lega di alluminio e zinco. Questo continuo strato epidermico viene tagliato dal volume della Galleria interna, la quale è chiusa da una superficie vetrata composta da un sistema di orditure strutturali che scaricano il loro peso lungo le travi reticolari che attraversano trasversalmente lo spazio. Osservando l’edificio dall’ alto, è possibile mettere in risalto questo taglio, in modo tale da connotare maggiormente l’ area sottostante, ovvero il nucleo di fruizione e l’ organo di collegamento tra le varie attività e funzioni presenti sia internamente che esternamente. Il vetro è utilizzato come elemento di scambio tra l’interno e l’esterno, sia per un carattere visivo che fisico. Nel momento in cui usciamo dall’edificio interno e ci trasferiamo all’ esterno, veniamo immersi nel Parco fluviale, un ambiente naturale formato da vaste aree di prato separate da dei viali pavimentati, consentendo così alle persone di fluire, di passeggiare e di rilassarsi. L’ obiettivo sostanziale dell’intero progetto è la possibilità di persuadere ed attirare i cittadini di Cecina e del comprensorio della costa livornese, cercando di migliorarne la qualità della vita, grazie a delle strutture dedite ad attività di svago, sportive, artistiche, culturali… il tutto proprio all’ interno di uno dei luoghi più importanti, attivi, nonché storici della Città. L’ intera realizzazione colloca alla base una ricerca di idee innovative del design, al fine di offrire un’architettura in grado di permettere alla popolazione di andare oltre il ‘’confine’’ di ciò che esiste.

INFO